Cos'è l'IFS (Internal Family System)?
- pezzottielisa7
- 7 nov 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 28 nov 2024
Avete mai pensato: "Una parte di me vorrebbe andare alla festa, un'altra parte di me, invece, vuole rimanere a casa davanti alla TV?" oppure "Una parte di me ha paura, ma un'altra è curiosa?".
Avete mai notato persone con atteggiamenti completamente differenti in diverse situazioni della loro vita quotidiana? Come se si indossassero diverse maschere?
Avete mai sentito due opinioni completamente diverse nella vostra testa? La classica scena da film del diavoletto e dell'angioletto? "Guarda che buono quel dolce!" "Oh! Non vorrai certo mangiarlo: e la tua dieta?".

Questa molteplicità di emozioni, stili d'espressione e dialoghi interiori tra parti di noi stessi sono un concetto abbastanza naturale, anche per un bambino, eppure spesso siamo frenati dal considerarli pensieri naturali.
La terapia IFS nasce negli Stati Uniti negli anni '80 dall'intuizione e dal lavoro di Richard Schwartz.
Con un dottorato in terapia familiare, Schwartz cominciò a lavorare come psicoterapeuta, affrontando in particolare i disturbi dell'alimentazione (come anoressia e bulimia), casi molto difficili da trattare a livello psicologico.
Notò che le sue clienti descrivevano varie parti del proprio sé interiore e cominciò, quindi, a notare le relazioni che avvenivano tra queste parti, osservandone dei modelli ricorrenti: parti traumatizzate e parti che proteggono.
L'IFS è una terapia innovativa, evidence-based (ossia basata sulle evidenze scientifiche) e non patologizzante (ossia che non punta il dito sulla patologia, sulla malattia, su di un problema), ma permette al terapeuta, lavorando sulle parti, di aiutare il Sé della persona a riacquisire quella serenità e quell'equilibrio necessario per vivere bene con noi stessi e con gli altri.
Per maggiori informazioni: https://ifs-institute.com/

Comments