Salute mentale? No, grazie!
- pezzottielisa7
- 28 nov 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Il valore che noi diamo a qualcosa è essenziale: un nuovo smartphone, una cena, dei vestiti nuovi, dei trattamenti estetici diventano regali che ci facciamo per premiarci, coccolarci o consolarci.

Perché chiedere aiuto terapeutico non rientra nella lista?
"La terapia è costosa"...
anche se spesso non sappiamo neanche quanto costi una sessione...
"La terapia dura anni!"...
in realtà le terapie di "terza generazione" (come la terapia cognitivo-comportamentale o CBT) sono efficaci e di breve durata (anche tre o quattro mesi, a seconda di ciò per cui si va in terapia).
Ma in fondo, a parte i soldi e il tempo, cosa ci allontana dalla terapia psicologica?
La paura di mostrarci vulnerabili è ancora un pensiero molto comune e presente nelle nostre società.
Ma perché non abbiamo timori di andare dal medico a chiedere aiuto?
Perché la salute mentale è diversa?
Forse il nostro passato ha qualcosa a che fare con questa paura: in molte società si rinchiudevano "i matti" in ospedali "speciali", escludendoli dalla società e lasciando sole le famiglie con la loro "onta". Da questo forse la necessità di tener nascosto il proprio disagio psicologico o quello di un familiare...
E quindi?
Beh, possiamo continuare a convivere con i nostri pensieri o con le nostre paure senza far nulla o liberarci di barriere mentali spesso ereditate e guardare al cambiamento.
E ricordate che i terapisti son tenuti al segreto professionale! Non possono rilevare i vostri segreti!

Comments